L’AI pensata per le tue attività di compliance
Non il solito chatbot. Un’intelligenza addestrata sui dati di compliance per individuare i rischi che potresti non cogliere.

Abbiamo creato strumenti di IA pensati apposta per il mondo disordinato e complesso della compliance e della protezione dei dati.
Abbiamo creato strumenti di IA pensati apposta per il mondo disordinato e complesso della compliance e della protezione dei dati. Essere in linea con le diverse normative sta diventando sempre più difficile: più regolamentazioni, più dati, più occasioni di commettere errori.
La gestione tradizionale della compliance è come voler svuotare il mare con un cucchiaino. Ti serve qualcosa di più intelligente. Non più vistoso, ma più intelligente.
Il nostro software di compliance per l’IA è contestualizzato per affrontare proprio le sfide che ti fanno perdere il sonno. E funziona.

Scelti da oltre 14.000 organizzazioni in tutto il mondo
Come si integra la nostra IA nei tuoi processi di compliance esistenti
Le nostre funzionalità di IA non sostituiscono i tuoi processi di compliance: li rendono più intelligenti. Sono integrate nelle nostre soluzioni Compliance Cockpit, Privacy Cockpit e Sustainability Cockpit, non aggiunte a forza come un altro sistema da gestire.
01 Gestione efficace delle segnalazioni
02 Gestione delle policy che intercetta i problemi
03 Gestione della privacy che parla la tua lingua
04 Report di sostenibilità senza stress
05 Carbon footprint che ha senso
06 Assegnazione formativa che ha senso
Gestione efficace delle segnalazioni
Quando le segnalazioni arrivano tramite Integrity Line, l’IA aiuta a dare priorità ai casi in base all’urgenza. Fornisce una classificazione automatica in categorie come corruzione, frode o molestie, consentendo di indirizzare la segnalazione al team competente. In questo modo le questioni importanti ricevono attenzione immediata.
Un cliente ha riscontrato che il triage assistito dall’IA li ha aiutati a individuare potenziali casi di frode il 45% più rapidamente rispetto alla sola revisione manuale.

Gestione delle policy che intercetta i problemi
Le tue policy e i materiali di compliancesono già centralizzati nel Compliance Cockpit. Policy Buddy, il nostro assistente AI per la compliance, si occupa del lavoro ripetitivo di rispondere alle solite domande che i tuoi dipendenti hanno su policy e procedure, fornendo risposte immediate e accurate. Non sostituisce la revisione legale, ma segnala ciò che richiede l’attenzione di una persona. È come avere un assistente scrupoloso che non ha mai bisogno di una pausa caffè.

Gestione della privacy che parla la tua lingua
Il Privacy Cockpit gestisce i mattoni fondamentali della protezione dei dati. L’IA aiuta a creare registri delle attività di trattamento, genera questionari per la raccolta dei dati e traduce questionari in diverse lingue, così che i tuoi team globali possano lavorare nella loro lingua preferita.
Una volta che disponi di un registro dei trattamenti, l’Assistente AI offre tre opzioni pratiche: creare un riepilogo del trattamento per revisioni rapide, generare un’informativa per gli interessati oppure produrre un’analisi di conformità al GDPR per individuare potenziali lacune. Continui a rivedere e approvare tutto, ma la stesura iniziale è già pronta.

Report di sostenibilità senza stress
Rendicontazione ESRS non è l’ennesimo report di sostenibilità: sono centinaia di datapoint, narrazioni e rimandi incrociati, dove ogni lacuna significa rifacimenti o ritardi. La nostra IA utilizza i dati sulla sostenibilità che hai già, li confronta con i requisiti ESRS e redige testi di disclosure strutturati.
Non scriverà il report al posto tuo, ma ti evita il foglio bianco e la fatica della formattazione. Quando raccoglie i contributi da reparti e fornitori, la nostra AI attraversa formati diversi e risposte contraddittorie per produrre riassunti chiari. Parti da panoramiche strutturate e passi subito alle decisioni.

Carbon footprint che ha senso
Ottenere il fattore di emissione corretto è fondamentale per un calcolo accurato dell’impronta di carbonio, ma trovarlo spesso significa scavare in infiniti PDF e database. La nostra Ricerca Intelligente AI ti permette di scrivere in linguaggio naturale – “fattore di emissione per il trasporto su camion in Europa” – e ottenere subito il dataset giusto.
Per le emissioni Scope 3.1, la nostra IA prende i dati di prodotto e abbina automaticamente gli articoli ai fattori di emissione per i calcoli dell’impronta di carbonio del prodotto (PCF). Ciò che prima richiedeva settimane diventa poche ore di revisione. Quando i fornitori inviano fatture e certificati invece di dataset ordinati, l’IA estrae composizioni dei materiali, consumi energetici e fattori di emissione da quei PDF scansionati, trasformando documenti non strutturati in dati strutturati pronti per il tuo flusso di lavoro.

Assegnazione formativa che ha senso
I moduli di formazione possono essere assegnati in base al ruolo, all’area geografica e all’area di rischio tramite la nostra piattaforma. La nostra piattaforma invia inviti e notifiche di formazione nelle lingue preferite dai destinatari traducendo automaticamente le email. Questo approccio semplice e diretto garantisce che tutti possano comprendere la comunicazione senza bisogno di contenuti basati sull’IA o di personalizzazioni algoritmiche.

Affrontiamo la questione spinosa
L’IA potrebbe commettere errori che ci fanno prendere una sanzione?
Preoccupazione legittima. Ecco perché non lasciamo che le nostre soluzioni di compliance basate sull’IA prendano decisioni finali su questioni importanti. Rileva schemi, segnala rischi e prepara bozze di risposte. Le persone revisionano, approvano e si assumono la responsabilità. Sempre. Questa è conformità assistita dall’IA, non un’automazione completa che sostituirà gli esseri umani.
Un altro strumento di IA che non capisce il nostro settore?
Giusto anche questo. Hai visto IA generiche provare a gestire la compliance come se stessero scrivendo testi di marketing. La nostra è diversa: i risultati si basano su una combinazione di competenza interna di esperti e benchmark consolidati, non su un addestramento specifico del modello. Comprende le soglie di materialità, conosce la differenza tra dati personali e informazioni riservate e non suggerirà di eliminare i log di audit per ottimizzare lo storage.
E se l’IA venisse violata o manipolata?
La sicurezza è importante. La nostra IA opera all’interno del tuo framework di sicurezza esistente. Nessun dato sensibile lascia il tuo ambiente senza la tua esplicita autorizzazione. Niente elaborazioni misteriose nel cloud di informazioni sensibili.

Perché le nostre soluzioni di complianceper l’IA sono concrete

Costruiamo su ciò che già c’è
Non promettiamo certo capacità rivoluzionarie. Stiamo potenziando strumenti che puoi usare già oggi: gestione dei casi di whistleblowing, supporto alla compliance e tracciamento dei dati per la gestione della sostenibilità.

Automazione per l’efficienza, collaborazione per la complessità
Usiamo l’IA per automatizzare i compiti semplici, ripetitivi e noiosi, mentre per quelli più complessi progettiamo processi di collaborazione responsabile ed efficace tra esseri umani e IA.

Integrato in tutta la nostra suite
Non è un’altra piattaforma da gestire. Le funzionalità di IA funzionano su tutti gli strumenti EQS che potresti già utilizzare. Un solo accesso, dati coerenti, insight connessi.

Trasparenti sui limiti
Stiamo lavorando per migliorare l’osservabilità e le tracce di ragionamento, così da spiegare le nostre raccomandazioni. Puntiamo a una maggiore trasparenza, senza fingere di esserci già arrivati.
Il nostro approccio rigoroso all’IA
Creare un’IA efficace e responsabile per la compliance richiede più del semplice codice intelligente: esige un impegno verso rigore e trasparenza. Non crediamo nelle scatole nere.
Mentre la maggior parte delle conversazioni è guidata dall’hype o dalla paura, noi abbiamo fatto il lavoro per definire cosa sia un’IA affidabile e pronta per la regolamentazione in ambito compliance. L’EQS AI Benchmarking è il primo report del suo genere, basato su compiti di compliance ed etica reali e quotidiani. Abbiamo testato sei tra i modelli più potenti su 120 attività reali, dalle valutazioni del rischio alle revisioni delle policy, per dimostrare dove l’IA può già essere affidabile e dove il giudizio umano resta indispensabile.
Risposte chiare a domande reali
In che modo questo migliora la gestione delle segnalazioni di illeciti?
L’IA in Integrity Line aiuta a smistare le segnalazioni identificando quelle urgenti e indirizzando correttamente le questioni di routine.
Come possiamo sapere che la vostra IA è affidabile?
Perché è progettata per supportare il giudizio umano, non per sostituirlo. Ogni raccomandazione può essere esaminata e modificata. Vogliamo rendere le decisioni etiche più informate, non automatizzarle.
Funzionerà con i nostri strumenti EQS esistenti?
Se usi già Integrity Line, Policies o le nostre altre soluzioni Cockpit, le funzionalità di AI si integrano senza intoppi. Se sei nuova/o in EQS, ti mostreremo come tutto si incastra alla perfezione. I grattacapi dell’integrazione sono affar nostro, non tuo.
Quanto tempo fa davvero risparmiare?
Dipende completamente dai tuoi processi attuali. Per il triage dei casi, di solito c’è un’individuazione più rapida dei problemi urgenti. Valuteremo la tua situazione e ti daremo aspettative realistiche.
Prossimi passi:
Scopri come funziona per te
Prenota una demo
Guarda una demo dal vivo con esempi reali del tuo settore. Ti mostreremo cosa è possibile fare oggi, non solo cosa potrebbe essere possibile un giorno (beh, anche quello).
Scarica il nostro whitepaper
Vai al sodo tecnico. Il nostro whitepaper spiega come l’IA possa migliorare la compliance senza promettere troppo né creare nuovi rischi.
