











Progettato per reali esigenze aziendali
Il monitoraggio manuale delle approvazioni espone la tua attività a rischi inutili: scadenze non rispettate, requisiti di conformità trascurati e documentazione dispersa, solo per citarne alcuni.
Le tue approvazioni a colpo d’occhio
Monitora e tieni traccia delle tue metriche chiave, come tempi di approvazione, tassi di risposta e stato di regali, inviti e conflitti di interesse, tramite notifiche personalizzate e pertinenti.
Dashboard configurabile e pronta all’uso
Personalizza la tua dashboard con oltre 20 grafici predefiniti. I dipendenti inviano le richieste tramite semplici questionari in Integrity Hub, con funzionalità offline e monitoraggio dello stato.
Informazioni immediate, analisi più approfondite
Accedi ai dati rilevanti con un clic e condividi i risultati senza sforzo. Filtra le richieste, esporta in Excel o crea grafici PNG per le presentazioni.
Automatizza e personalizza il tuo percorso
Riduci i ritardi di approvazione con routing intelligente e flussi di lavoro in più fasi. Offri agli amministratori controlli affidabili, mantenendo al contempo la trasparenza grazie ad autorizzazioni basate sui ruoli. Devi inviare una richiesta per conto di qualcun altro? Approvals consente agli utenti autorizzati di farlo.
Conformità alle policy senza complessità
Garantisci l’allineamento con le policy e le normative interne, monitorando al contempo regali, ospitalità e gestione della divulgazione dei conflitti di interesse. Utilizza la messaggistica integrata per condividere decisioni, allegare documenti e fornire indicazioni dettagliate al tuo team.
Perché scegliere EQS Approvals?
FAQ
I dipendenti possono dichiarare facilmente le donazioni tramite il nostro portale rivolto ai dipendenti Integrity Hub compilando un breve questionario. Possono monitorare lo stato delle richieste, salvare bozze e dichiarare i regali offline.
I dipendenti possono utilizzare la funzione “Controllo rapido” per ottenere un feedback immediato sulla conformità di un regalo alle politiche aziendali. Rispondendo ad alcune domande chiave, come il paese del partner commerciale, il valore del regalo e l’eventuale coinvolgimento di rappresentanti governativi, i dipendenti sapranno rapidamente se il regalo è consentito o se necessita dell’approvazione di un supervisore o del team di conformità. Le domande sono personalizzate dall’azienda, aiutando i dipendenti a sentirsi sicuri nel loro processo decisionale e garantendo al contempo la conformità alle politiche sui regali.
Può essere reso disponibile in qualsiasi lingua del mondo senza restrizioni di paese: è possibile attivarlo in base alle proprie esigenze.
Sì. Puoi personalizzare le categorie di richiesta (regali, inviti, conflitti di interesse), i flussi di lavoro e le regole di approvazione per allinearli alle tue procedure attuali. Definisci approvazioni automatiche in base a fattori come il valore del regalo o la posizione. Il nostro team sarà lieto di guidarti nella configurazione.
Oltre a regali e ospitalità, gestisci la gestione della divulgazione dei conflitti di interesse, sponsorizzazioni, donazioni e altro ancora. Personalizza categorie, questionari e flussi di lavoro di approvazione in base alle tue esigenze.
Segui i principi “need to know” con controlli granulari e mappa le autorizzazioni ai tuoi processi interni:
- Il responsabile della conformità di gruppo ha accesso completo.
- I responsabili della conformità locali gestiscono le richieste regionali (ma non possono eliminarle o esportarle).
- I responsabili dei team supervisionano le richieste ma non possono inoltrarle, eliminarle o esportarle.
Sì, le normative globali richiedono il monitoraggio di regali e ospitalità per prevenire la corruzione:
- USA: il Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) impone alle aziende di stabilire processi di conformità che riducano al minimo il rischio di regali a scopo di corruzione. L’ampio campo di applicazione dell’FCPA può innescare indagini per le aziende con collegamenti negli Stati Uniti.
- Regno Unito: il Bribery Act del Regno Unito richiede un’attenta gestione di regali e ospitalità per evitare la corruzione, con il Serious Fraud Office che monitora le attività sospette.
- Francia: la legge Sapin II, entrata in vigore nel 2018, impone alle aziende di implementare misure anticorruzione, tra cui linee guida specifiche per la gestione di regali e inviti.
La piattaforma offre una dashboard centrale dove è possibile monitorare metriche chiave come tempi di approvazione, tassi di risposta e aggiornamenti di stato, il tutto in tempo reale. È anche possibile filtrare per intervallo di tempo per approfondire tendenze e approfondimenti.