Perché ripensare la materialità è il tuo vantaggio ESG nel 2025
Le priorità ESG stanno cambiando: la tua valutazione di materialità è al passo?
Se hai completato la tua valutazione di materialità uno o due anni fa e non ci hai più pensato, non sei l’unico. Ma questo non significa che la tua azienda sia al sicuro. In realtà, proprio adesso—nonostante i ritardi nelle tempistiche della CSRD—è il momento perfetto per rivalutare. Non perché sia obbligatorio, ma perché è una scelta strategicamente intelligente.
La materialità non consiste solo nel soddisfare requisiti normativi. È la bussola della tua strategia ESG. E in un contesto aziendale volatile, segnato dal rischio climatico, dall’evoluzione normativa e da una crescente attenzione degli stakeholder, sapere cosa conta davvero è il tuo vantaggio.
La materialità come bussola strategica
Se eseguita correttamente, una valutazione di materialità aiuta la tua azienda a:
- Dare priorità a ciò che conta: Identifica i temi ESG che hanno un vero impatto—finanziario, operativo e reputazionale.
- Comprendere le aspettative degli stakeholder: Raccogli segnali chiari da dipendenti, clienti, investitori, autorità di regolamentazione e dalla società in generale.
- Individuare tempestivamente rischi e opportunità: Usa i dati ESG per prendere decisioni migliori, gestire i rischi e scoprire nuove potenzialità di innovazione.
- Creare un impatto mirato: Evita la dispersione ESG. Concentrati sulle iniziative che sono in linea con la tua strategia e che producono risultati misurabili.
Non si tratta di compliance. Si tratta di chiarezza.
Perché questo è il momento giusto per rivalutare la materialità
- Ritardo CSRD = Spazio strategico di manovra
Il rinvio degli obblighi previsti dalla CSRD offre alle aziende il tempo di andare oltre una rendicontazione puramente formale. Sfrutta questa finestra per costruire una base ESG solida e credibile, pronta a crescere quando entreranno in vigore le nuove regole.
- Le priorità ESG stanno evolvendo
Con la resilienza della catena di fornitura, l’innovazione dei prodotti e la decarbonizzazione sempre più centrali nell’agenda, le aziende devono riallineare ciò che è davvero rilevante. Una valutazione aggiornata ti aiuta a investire le energie dove generano più valore.
- Le aspettative degli stakeholder stanno cambiando rapidamente
Rischi geopolitici, rivoluzione dell’IA, equità sociale, biodiversità: se i tuoi dati di materialità sono obsoleti, stai navigando alla cieca. Il business normale non basta più.
- Rendi la tua strategia ESG a lungo termine
Che tu sia soggetto oggi o meno, la CSRD e altri standard globali si stanno allineando. Rivalutare ora significa essere pronti alle aspettative di domani—senza affannarsi all’ultimo momento.
Cosa deve offrire una valutazione di materialità moderna
Approfondimenti più ricchi e affidabili
Utilizza un mix di metodi quantitativi e qualitativi—dalle interviste alle analisi supportate dall’IA—per fondare i tuoi risultati di materialità su prove credibili.
Doppia materialità per design
Valuta entrambi:
- Come le questioni ESG influenzano la tua performance finanziaria (outside-in)
- Come la tua azienda impatta sull’ambiente e sulla società (inside-out)
Input diretto degli stakeholder
Raccogli feedback strutturati da tutto il tuo ecosistema—dipendenti, fornitori, investitori, clienti—attraverso sondaggi digitali e dialoghi facilitati.
Integrazione strategica
I risultati della materialità dovrebbero guidare la tua strategia ESG. Questo significa che devono essere integrati direttamente in KPI, piani d’azione e framework decisionali.
Agilità integrata
La materialità non è statica. Rivalutala ogni 1-2 anni—o prima—se il tuo mercato, modello di business o i rischi esterni cambiano.
EQS Sustainability Cockpit: trasformare le informazioni in azione
EQS Sustainability Cockpit semplifica le valutazioni di (doppia) materialità e le rende significative:
- Processo strutturato e guidato: Flusso di lavoro passo dopo passo per condurre una valutazione completa e conforme agli standard.
- Coinvolgimento digitale degli stakeholder: Avvia sondaggi interni ed esterni con analisi integrate.
- Prioritizzazione automatica degli argomenti: Applica la logica della doppia materialità per vedere rapidamente quali argomenti richiedono attenzione.
- Collegamento strategico: Collega i risultati direttamente ai tuoi KPI, obiettivi e struttura di reporting.
- Aggiornamenti facili: Aggiorna la valutazione quando cambiano le condizioni—non serve ricominciare da capo.
Questo non è solo un altro strumento ESG. È il modo in cui la materialità diventa il motore della tua strategia di sostenibilità
EQS Sustainability Cockpit: trasformare le informazioni in azione
EQS Sustainability Cockpit semplifica le valutazioni di (doppia) materialità e le rende significative:
- Processo strutturato e guidato: Flusso di lavoro passo dopo passo per condurre una valutazione completa e conforme agli standard.
- Coinvolgimento digitale degli stakeholder: Avvia sondaggi interni ed esterni con analisi integrate.
- Prioritizzazione automatica degli argomenti: Applica la logica della doppia materialità per vedere rapidamente quali argomenti richiedono attenzione.
- Collegamento strategico: Collega i risultati direttamente ai tuoi KPI, obiettivi e struttura di reporting.
- Aggiornamenti facili: Aggiorna la valutazione quando cambiano le condizioni—non serve ricominciare da capo.
Questo non è solo un altro strumento ESG. È il modo in cui la materialità diventa il motore della tua strategia di sostenibilità.
In sintesi
La materialità è più di un semplice report. È la base su cui si fondano le decisioni ESG che resistono—sia sotto esame che con il passare del tempo.
Le aziende che ripensano la materialità ora:
- Affrontano l’incertezza con sicurezza
- Concentrano le risorse dove contano di più
- Costruiscono fiducia con gli stakeholder
- Sono pronti per rispettare le regolamentazioni—e un passo avanti rispetto ai concorrenti
EQS Sustainability Cockpit è stato creato per aiutarti a fare proprio questo.
Centralizzate i dati, automatizzate i flussi di lavoro e fornite informazioni fruibili per far avanzare il vostro percorso ESG